La Scuola Orafa Ambrosiana è nata per formare i professionisti nel mondo del gioiello. Ma non solo: è sempre stata vicina con i suoi Corsi al mondo degli appassionati e degli hobbisti. Fondata nel 1995, propone 23 Corsi pratici di laboratorio per l’apprendimento delle tecniche più importanti di oreficeria. Tramandare un metodo in cui l’eccellenza sia la protagonista è la nostra missione.
Negli anni la SOA ha stretto accordi con le aziende di più prestigiose e questo garantisce agli allievi meritevoli un accesso immediato in queste realtà produttive. Il punto di forza è la formazione di altissimo livello, unita a una didattica flessibile, su misura e all’avanguardia, molto richiesta e apprezzata dai brand del lusso. La SOA oggi è un punto di riferimento per chi sogna di entrare nel settore dell’oreficeria per farne una professione, per coloro che desiderano aggiornare le proprie competenze o per approfondire una passione.
Ha tre sedi a Milano: due strutturate per i Corsi pratici di Oreficeria con uno spazio dedicato al co-working, e una dedicata esclusivamente al laboratorio orafo di co-working.
Il SOA Lab & Factory è la struttura che, operando sotto l’egida della Scuola Orafa Ambrosiana, garantisce la possibilità di co-working a chiunque lo desideri, quindi di usufruire delle attrezzature della Scuola liberamente e a prezzi contenuti, evitando la necessità di creare un laboratorio indipendente.
Oltre a una sede gemellata a Tokyo, collabora attivamente con l’Istituto Marangoni, la Creative Academy, molti Istituti d’Arte, Fondazioni e Associazioni di Categoria.
Le nostre sedi sono ben localizzate e servite da treno, metropolitana, bike sharing e altri mezzi pubblici, tutti a pochi minuti a piedi dalla Scuola.
Il segreto del nostro successo? Insegnare il mestiere più bello del mondo! Ma ci impegniamo anche nella scelta dei nostri Maestri. Tutti i nostri insegnanti sono professionisti che lavorano in aziende orafe o in proprio e che hanno maturato una esperienza significativa nel settore. Il loro profilo è anche caratterizzato da una grande passione per l’insegnamento, da spiccate capacità comunicative e la volontà di trasmettere tutti i segreti del mestiere. È anche merito loro se la Scuola non ha smesso di crescere in questi anni. Ogni docente segue un numero limitato di allievi, a garanzia di una qualità didattica eccellente. Per i Corsi più richiesti offriamo la possibilità di iscriversi tutto l’anno e iniziare quando si preferisce. Molti di essi hanno tre turni giornalieri: è quindi possibile scegliere i giorni e gli orari in cui frequentare in base alle proprie necessità.
Curiamo l’ambiente di lavoro in ogni dettaglio, predisponendo locali puliti, attrezzati, luminosi e ben areati. La Scuola è arricchita da una libreria con volumi di settore consultabili dagli studenti per approfondire le loro conoscenze, perché crediamo che per poter innovare il settore sia necessario conoscere sia lo scenario contemporaneo che il nostro passato. L’atmosfera è serena e amichevole, all’insegna della condivisione di saperi. Ci dedichiamo ad alcuni riti che favoriscono la conoscenza reciproca come la pausa caffè e il tè del pomeriggio.
Durante particolari periodi che caratterizzano la città di Milano, e che attraggono molti visitatori, gli studenti hanno l’opportunità di esporre le proprie creazioni e partecipare a eventi speciali.
La realtà della Scuola Orafa Ambrosiana è ben conosciuta nell’ambiente orafo. Abbiamo contatti e condizioni agevolate per i nostri allievi con grossisti di metalli e pietre preziose, fornitori di attrezzature e semilavorati, professionisti del settore come incastonatori, incisori, gemmologi, e tagliatori di pietre.
La Scuola Orafa Ambrosiana al termine dei Corsi aiuterà gli allievi con servizi finalizzati all’orientamento e all’inserimento nel mondo del lavoro. Tutti gli specialisti del settore che hanno avuto l’occasione di collaborare con i nostri allievi hanno fornito riscontri estremamente positivi sulle loro capacità e sull’esperienza maturata alla SOA. Molti dei nostri allievi lavorano con i marchi più importanti dell’oreficeria e della gioielleria italiana e internazionale, altri hanno avviato attività di successo oppure sono riusciti a realizzare e vendere le loro collezioni, o ad aprire un loro negozio o laboratorio. Questo per noi è sempre motivo di grande soddisfazione e orgoglio.
Allievi ed ex allievi hanno recensito in questi anni la Scuola Orafa Ambrosiana dando ottime valutazioni. Tutte le recensioni dal web sono pubbliche e consultabili su Google. Nel 2019, la Scuola Orafa Ambrosiana è stata individuata come la migliore scuola privata d’oreficeria in
Italia: questo importante riconoscimento è stato attribuito dalla prestigiosa Fondazione Altagamma, che dal 1992 riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa, promotrice dell’eccellenza italiana.
La Scuola Orafa Ambrosiana: Maestri d’Eccellenza.
Il luogo dove si impara l’arte orafa e dove è più piacevole farlo!