Essere un bravo orafo oggi non basta per avere successo. Questo è un Corso che è indirizzato a coloro che vogliono essere guidati per orientarsi nel mondo del lavoro nel settore del gioiello. Consigliato a chi sta finendo gli studi, a chi già lavora in azienda o a chi vuole lanciare sul mercato le proprie collezioni. Chi di voi sa come si definisce il costo di un oggetto e come se ne determina il prezzo? Come si prepara un preventivo professionale? Come si prepara un CV efficace? Cosa è un Business Plan e a cosa serve? Quali sono i contratti di lavoro e come operano? Come si comunica in maniera professionale ai giornalisti, sul proprio sito e sui social? Strategie, pianificazione, consigli da mettere in pratica subito, errori da evitare e molto altro ancora in una giornata densissima di contenuti!
Corso di
Strategia e Comunicazione sul Gioiello



Programma
- L’IMPRESA: L’imprenditore e la Partita IVA. L’iscrizione alla Camera di Commercio. Le varie tipologie di impresa: vantaggi e svantaggi. La Sede della Ditta e il suo nome; la Sede del laboratorio. Il Business Plan. Il bilancio d’impresa. Il costo e il prezzo di vendita. Come si fa un preventivo per un cliente. Pagamenti, fatture tradizionali ed elettroniche.
La Ritenuta d’Acconto. INPS, IVA, INAIL, IRPEF e altre imposte e bolli. Magazzino e rimanenze. Il Commercialista: le sue responsabilità e il CAF. La localizzazione strategica del laboratorio e del negozio. La SCIA, la Pubblica Sicurezza, il lay-out dei locali e degli impianti. - L’AZIENDA: il dipendente. Tipologie di aziende e laboratori. La raccolta delle informazioni sull’Azienda. Il CV europeo, Europass e dinamico. Il colloquio, il recruiter e i test psicoattitudinali. La prova a banchetto. Il Brand primario, la produzione in serie, la qualità totale. Tipologie di contratto.
- LA COMUNICAZIONE: perché è importante comunicare e farlo in modo professionale e con basi di marketing. Ufficio stampa: comunicazione ai giornalisti e il “press kit”. Come scrivere e quali errori evitare. Il ruolo dell’immagine e del video. La rassegna stampa e gli articoli. I costi e gli investimenti in comunicazione. Utilizzo strategico dei social.
- CASI DI SUCCESSO: esperienza vissuta da uno o più allievi.
Se invece hai altre domande puoi compilare il seguente modulo, ti contatteremo il prima possibile per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno
Richiedi Informazioni
Periodo
Tutto l’anno, vacanze escluse
Frequenza
Una sola giornata
Giorni e Orari
Venerdì o sabato
9.30 – 13.30 e 14.00 – 17.30
Durata
8 circa
Costo
200 €
Lingua
Italiano
Requisiti
Il Corso è aperto a tutti
Numero allievi
Riservato a soli 10 allievi per edizione
Sedi
Via Tadino 30 Milano
Prenotazione
Pagamento anticipato del Corso non restituibile in caso di rinuncia