Corso di

Modellazione della Cera per Oreficeria

Una tecnica che si presta particolarmente alla creazione di oggetti di tipo figurativo o dalle forme organiche, avvicinandosi, per modalità di lavorazione, alla scultura. Gli oggetti, anziché in metallo, sono realizzati partendo da un blocco di cera sintetica e lavorati per asportazione di materiale con modalità e strumenti particolari. Alla fine del lavoro si ottiene un prototipo in cera di un anello, ciondolo, bracciale o altro ornamento che successivamente, con la tecnica della fusione a cera persa, è trasformato in copia esatta in metallo prezioso o non prezioso. Velocità di lavorazione, economicità dei materiali e delle attrezzature utilizzate, ne hanno decretato il successo. Tutti i materiali e le attrezzature utilizzati son forniti dalla Scuola, compresi nel prezzo del Corso.

Al termine del programma del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Programma

Durante il Corso gli allievi realizzeranno 4 oggetti, i primi 3 sono proposti dal Maestro secondo un programma propedeutico per l’apprendimento delle varie tecniche esecutive e il 4° sarà a tema libero a scelta dell’allievo.

Verranno utilizzati vari tipi di cera (dure, medie, morbide; tubo lastra, blocco) applicando le tecniche più importanti (uso del seghetto, lime, carte smeriglio, frese, scaldacera, pistola per cera, saldatura e finitura del pezzo in cera, svuotamento fino allo spessore adeguato). Finitura e lucidatura di un pezzo in metallo. Insegnamento per la preventivazione di spesa per realizzare l’oggetto in metallo.

Se invece hai altre domande puoi compilare il seguente modulo, ti contatteremo il prima possibile per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno

Richiedi Informazioni

I campi contrassegnati da * sono obbligatori

Periodo

Disponibile tutto l’anno, vacanze escluse.
Per l’edizione del sabato, il 1° turno partirà dalla seconda metà di settembre fino a metà di gennaio.
Il 2° turno dalla prima metà di febbraio fino a fine maggio

Frequenza

A scelta dell’allievo. Scelti i giorni e il turno, si concorda con la Scuola una possibile data di inizio

Giorni e Orari

VIA TADINO:
lunedì e mercoledì
10.00 – 13.00, 13.00 – 16.00 e 16.00 – 19.00;
martedì e giovedì
9.00 – 12.00, 16.00 – 19.00;
sabato
10.00 – 17.00 con un intervallo di un’ora per il pranzo.
VIA TORTONA:
lunedì e mercoledì
9.00 – 12.00;
martedì e giovedì
16.00 – 19.00

Durata

80 ore

Costo

1.850€ (o 2 rate da 925 €)

Lingua

Italiano e Inglese

Requisiti

il Corso è aperto a tutti

Numero allievi

Massimo 5 allievi per Maestra/o

Sedi

Via Tadino 30 Milano
Via Tortona 26 Milano

Prenotazione

Pagamento anticipato della prima rata, non restituibile in caso di rinuncia

Torna in alto