Being a good goldsmith isn’t enough to to succeed. This seminar is aimed at those who, having decided to undertake this profession, need guidance in finding their way in the world of work.
Who among you knows how to define the cost of an object and consequently how to determine its price? How to prepare a professional estimate? How to prepare an effective CV? What is a Business Plan and what is it for? What are the employment contracts and how do they operate?
This and much more on a day full of content!
Program
1) THE COMPANY: The entrepreneur and the VAT number. Registration with the Chamber of Commerce. The various types of business: advantages and disadvantages. The seat of the firm and its name; the seat of the laboratory. The Business Plan. The company's financial statements (balance sheet). The cost and the selling price. How to make a quote for a customer. Payments, traditional and electronic invoices. Withholding tax. INPS (Italian state body which coordinates national insurance funds), VAT number, INAIL (national institute for the insurance against on-the-job injuries), IRPEF (income tax) and other taxes and stamps duty. Warehouse and inventories. The Accountant: his responsibilities and the CAF (government office for tax assistance and information). The strategic location of the laboratory and the shop. The SCIA, the Public Safety, the lay-out of the premises and installations.
2) THE COMPANY: the employee. Types of companies and laboratories. The collection of information about the Company. The European CV, Europass and dynamic. The interview, the recruiter and the psycho-aptitude tests. The bench test. The primary Brand, the mass production, the highest quality. Types of contract.
3) COMMUNICATION: why it is important to communicate and to do it professionally. The communication to journalists and the 'press kit'. What mistakes to avoid; the role of the image and video. The press review and articles. Costs and investments in communication. Strategic use of social media.
4) STORY TELLING: lived experience of one or more students: success stories.
Informativa per il trattamento dei dati personali ex. Art 13 – D. Lgs. N.196/2003 del 30 Giugno 2003
Per l’instaurazione e l’esecuzione dei rapporti contrattuali con i propri clienti, la seguente società viene in possesso di dati anagrafici, fiscali ed inerenti l’ oggetto sociale/aziendale relativo, acquisiti anche verbalmente, direttamente o tramite terzi. Ai sensi del D. Lgs. N.196/2003 del 30 Giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” ed in relazione ai dati personali che intendiamo trattare secondo principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti, Vi informiamo di quanto a seguito.
Titolare e responsabile
Titolare e responsabile del trattamento dei dati personali è il rappresentante legale domiciliato per la funzione presso la società stessa.
Finalità del trattamento
I dati personali sono trattati nell’ ambito della normale attività del titolare e secondo finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto intercorrente in ogni fase (pre-contrattuale, contrattuale, contenzioso, ecc.), ai derivanti obblighi contrattuali e di aggiornamento dei servizi offerti, agli adempimenti imposti dalla legge, dai regolamenti e
dalla normativa comunitaria.
Natura del conferimento
Il conferimento dei dati stessi è obbligatorio per tutto quanto è richiesto dagli obblighi legali e contrattuali e pertanto l’ eventuale rifiuto a fornirli o al successivo trattamento potrà determinare l’ impossibilità di dar corso ai rapporti contrattuali medesimi. Il mancato conferimento di dati che non siano riconducibili a obblighi legali o contrattuali verrà valutato di volta in volta e determinerà le conseguenti decisioni rapportate all’ importanza dei dati richiesti rispetto alla gestione del rapporto.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene con supporto di mezzi cartacei ed informatici e si realizza esclusivamente attraverso le fasi di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, classificazione, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati, effettuate da parte del personale addetto nell’ ambito dell’ attività di propria competenza e a seguito di opportuno addestramento. I dati sono conservati presso la nostra sede e verranno trattati per tutta la durata dei rapporti contrattuali instaurati e anche successivamente per l’ espletamento di tutti gli adempimenti di legge.
I dati relativi allo svolgimento dell’ attività economica sono trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di segreto aziendale ed industriale. Sono impiegate misure di sicurezza volte a garantire la necessaria riservatezza ed evitare l’ indebito accesso a soggetti terzi o persone non autorizzate.
Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
Ferme restando le comunicazioni e diffusioni effettuate in esecuzione di obblighi di legge, i dati sono resi disponibili esclusivamente per le finalità sopra elencate e potranno essere comunicati (per i soli aspetti inerenti l’ attività specifica da eseguire), in ambito nazionale e/o internazionale, ai seguenti altri soggetti:
Enti di accreditamento
Professionisti e società esterne che collaborano per le attività di audit
Professionisti e società esterne che svolgono attività per la gestione e il controllo della nostra attività imprenditoriale
Banche o Istituti di credito
Società o enti di recupero del credito
Viene altresì divulgato a terzi, attraverso mezzi verbali, cartacei, rete internet e sito web, lo stato di validità della certificazione dell’ organizzazione cliente (certificata, sospesa, cancellata), indicando denominazione sociale, indirizzo, norma di riferimento, scopo di certificazione e numero di certificato, codice fiscale e partita IVA.
In nessun caso i dati personali in nostro possesso verranno diffusi o comunicati a soggetti terzi a fini commerciali, fatti salvi i limiti di cui all’art. 16 D. Lgs 196/2003.
Diritti dell’ interessato
Relativamente ai dati personali, la Vostra organizzazione può in ogni momento esercitare i diritti previsti dall’ art. 7 del D. Lgs. N.196/2003nei limiti ed alle condizioni previste dagli articoli 8, 9 e 10 del medesimo decreto, inoltrando una richiesta a mezzo raccomandata, fax o e-mail, al titolare del trattamento dei dati personali. Gli indirizzi sono riportati nell’apposita pagina di questo sito.