Anticlastica, Sbalzo e Cesello

Questo Corso parte dalla più antica tra le tecniche di deformazione della lastra, l’anticlastica, per arrivare alla grande tradizione dello sbalzo e del cesello rinascimentale.

L’anticlastica, tecnica di realizzazione di gioielli anche di volumi importanti, si basa sulla deformazione della lastra tramite l’uso di martelli specifici su forme (dime) in resina, legno e acciaio.

Una forgiatura a freddo che porta la lastra ad ottenere una grande varietà di forme e curve sinuose e morbide. Lo sbalzo e il cesello, naturale evoluzione dell’anticlastica, conduce l’allievo alla massima espressione della deformazione della lastra, attraverso l’uso del martello da sbalzo e dei ceselli.

Ne scaturiscono gioielli di grande raffinatezza, prestigio e notevole leggerezza, dalle forme sorprendenti.

Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Programma

Conoscenza teorica delle proprietà, modalità di modellazione e caratteristiche della lastra di metallo.
Taglio della lastra e sua prima formatura su apposite dime.
Controllo e gestione dei movimenti del metallo.
Forgiatura per direzione e tensione.
Lisciatura e martellatura.
Forgiatura a caldo dei ceselli e la loro manipolazione.
Realizzazione del manufatto con lavorazione a vuoto.
Interventi di cesello dall’interno e in sottosquadro con appositi ferri.
Finitura a cesello di rilievo.
Chiusura e finitura della lastra.

Prenotazione obbligatoria

Acconto di 300 € non restituibile in caso di rinuncia

Galleria

Richiedi informazioni sul corso Anticlastica, Sbalzo e Cesello

I campi contrassegnati da * sono obbligatori